19, 20, 21 GIUGNO: 3 GIORNI DI MUSICA NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA’

Promossa dal Comune di Rovigo e sostenuta dalla Fondazione Rovigo Cultura, in collaborazione con il Conservatorio “Francesco Venezze”, la Festa della Musica 2025 trasformerà per tre giorni il Centro storico della città di Rovigo che diventerà un palcoscenico a cielo aperto.

La manifestazione, come ha ricordato Milena Dolcetto, vera anima dell’organizzazione, è realizzata nell’ambito della Festa della Musica nazionale, promossa dal 2016 dal Ministero della Cultura, che si è fatto sostenitore di questo evento, nato in Francia nel 1982 e diventato europeo nel 1985. La festa si celebra il 21 giugno di ogni anno, giorno del solstizio d’estate, con l’obiettivo di promuovere, attraverso la musica, la partecipazione, l’integrazione, la pace e l’armonia tra i popoli.

Come sottolineato da Erika De Luca, Assessore alla Cultura : “Siamo davvero felici di questo grande evento – ha dichiarato l’assessore De Luca – crediamo nella musica, nell’arte, nella cultura e nei nostri giovani, infatti abbiamo voluto dare il via alla tre giorni, proprio con il Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale di Rovigo, orgoglio nostro e della città. Ringrazio in primis il Comune con il Teatro Sociale, Milena Dolcetto e tutto lo staff, Fondazione Rovigo Cultura, con la quale collaboriamo da diversi mesi  con ottimi riscontri, il Conservatorio Venezze, sempre presente, chi ha collaborato alla realizzazione di questo, davvero grande, evento: Deltablues, Rovigo Jazz Club, Drum Galà e Circolo Noi San Francesco e un ringraziamento particolare anche a Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che sostiene sempre la nostra cultura”.

Grande la soddisfazione espressa da Francesco Toso, consigliere di Fondazione Rovigo Cultura: “Abbiamo accolto subito con piacere questo progetto, sia a livello organizzativo che economico. Spontaneità ed inclusività sono i punti di forza della Festa della musica, un evento completamente gratuito. Soprattutto in questo momento, c’è bisogno di un linguaggio universale che vada oltre i conflitti”.

Questa festa sarà davvero qualcosa di unico“, afferma il direttore del Conservatorio Venezze Vincenzo Soravia, che ricorda come il Conservatorio sia una scuola professionalizzante, che intende formare dei professionisti armonizzando i vari punti di vista.

Nel ricco programma compare anche Deltablues on the road che quest’anno amplia la copertura cittadina con molti locali coinvolti.

Per la prima volta quest’anno anche il Drum Galà, il Festival italiano della batteria e delle percussioni, nato in ricordo di Beppe Lupo.

Come spiega Claudio Lupo, l’iniziativa vedrà venerdì 20 giugno in piazza Vittorio Emanuele II alle 21, Tullio De Piscopo con il suo nuovo spettacolo “I colori della musica”, mentre sabato 21 ci sarà lo spettacolo Art Cruz con Gergo Borlai e Riccardo Merlini. Inoltre, anche una Masterclass per batteristi.

TROVA IL TUO MUSICISTA 

FONDAZIONE ROVIGO CULTURA