UN’OCCASIONE PER CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO

Nel mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, Fondazione Rovigo Cultura in collaborazione con la Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Fiesso Umbertiano (Ro) propone, domenica 25 maggio alle ore 20.45 presso la bellissima chiesa del centro altopolesano, “Theotókos”, un concerto di musica sacra e una visita guidata di illustrazione delle opere custodite in essa.
Il Concerto prende il titolo di Theotókos che letteralmente significa Madre di Dio, appellativo attribuito a Maria di Nazareth. Questo termine è stato ufficialmente adottato dal Concilio di Efeso nel 431 per ribadire che Maria è madre di Gesù il Dio incarnato e non solo quindi del Gesù umano.
Proprio la Beata Vergine Maria è il fil rouge del percorso della serata che si snoda fra le arti della musica, della pittura e dell’architettura.

L’iniziativa ideata dalla Parrocchia di Fiesso Umbertiano e dal Coro Effatá di Grignano Polesine è finalizzata alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio storico‐artistico delle Terre fra Adige e Po e al dare voce ad artisti della provincia di Rovigo.

La Chiesa Arcipretale della Natività della Beata Vergine Maria di Fiesso Umbertiano fu consacrata alla Natività di Maria l’8 Settembre 1622. Al suo interno, è custodito lo splendido soffitto a cassettoni che incorniciano 96 dipinti con Episodi della vita della Madonna e di S. Carlo Borromeo, patroni della parrocchia, opera attribuita a Carlo Bononi (1569 ‐ 1632).
Una serata dove insieme alla bellezza e alle armonie saranno protagonisti: il coro Effatà diretto dal Maestro Nicola Rostellato, Paolo Lazzarini al pianoforte, Alessandra Rostellato soprano, la classe di Canto del Conservatorio di Musica “F. Venezze”. Fondazione Rovigo Cultura, oltre a essere sostenitrice dell’iniziativa, vede coinvolti in prima persona, Gianna Previato e Francesco Toso nella doppia veste, rispettivamente di Presidente e storica dell’arte la prima e Consigliere e docente il secondo.

L’ingresso è libero, sino a esaurimento dei posti disponibili.

INFO: rovigocultura@gmail.com

 

 

 

FONDAZIONE ROVIGO CULTURA